venerdì 24 agosto 2018

ITALIA Quest’idea (malata) di progresso


Paolo Cacciari – Comune info
24 agosto 2018

La costruzione del viadotto spezzato di Genova cominciava nel 1963, l’anno del Vajont. Il crollo della diga più alta del mondo, fece 1910 morti, ma le tragedie italiane provocate dal collasso di infrastrutture e grandi impianti di produzione industriale sono state centinaia. C’è chi ancora sostiene che sia il prezzo inevitabile da pagare all’avanzare del progresso, e naturalmente per ogni lutto ci sono responsabilità precise e soggettive (quasi mai perseguite), ma c’è una logica comune che segna il modus operandi di chi investe, dei proprietari, dei gestori e di chi ha costruito il pensiero moderno dello sviluppo. Mi è stato detto – scrive Paolo Cacciari – che per una grande impresa risarcire i danni dei disastri è spesso più conveniente che modificare i piani produttivi. Non a caso uno dei motori di questo “sviluppo” sono le società di assicurazione. La logica che guida l’economia capitalistica è sempre quella della remuneratività a breve degli investimenti. Che sia venuto davvero il tempo di fare un bilancio “laico” delle privatizzazioni?
Mi è parso strano, in questi giorni, che quasi nessuno si sia ricordato del disastro del Vajont (9 ottobre 1963; 1.910 morti). Anche quella era una meraviglia dell’italica genialità dell’ingegneria del cemento armato: la diga più alta del mondo, inaugurata pochi anni prima. Anche allora la società privata che la gestiva (la Sade) – e con lei tutte le autorità statali e le principali fonti di informazione – preferì ignorare gli allarmi pur di non interrompere la produzione e deprezzare i propri capitali. Ma potremmo citare centinaia di altri casi di tragedie provocate dal collasso di infrastrutture e impianti produttivi industriali.
Per non andare lontano da Genova pensiamo all’incendio della petroliera Haven (11 aprile 1991, 5 morti) e alla ThyssenKrupp (5 dicembre 2007; 5 morti). Certo, per ogni evento ci sono colpe soggettive rilevanti (anche se quasi mai davvero perseguite), ma c’è anche una logica comune che sottende il modus operandi di investitori, proprietari, gestori, autorità regolative e, più in generale, il pensiero moderno di sviluppo, progresso e prosperità. Pensiamoci per un istante. E’ stato detto da un allievo dell’ing. Morandi, progettista del viadotto Polcevera, (intervista al docente Sylos Labini dell’Università La Sapienza, “Il ponte Morandi è arte”, il manifesto 17 agosto) che il ponte è stato costruito in cemento armato tenendo conto “anche al rapporto costi-benefici (…). L’acciaio per l’economia italiana del periodo era proibitivo, i costi non avrebbero reso possibile la costruzione dei ponti”. Ho letto e ascoltato basito che opere pubbliche come quelle in questione sono programmate per un tempo di vita predefinito di 50-60 anni. Ho pensato agli acquedotti romani e al ponte di Rialto e ho capito i differenti modi di concepire le attività umane delle diverse civiltà. Ma pure ammettendo che la nostra civiltà super-accelerata, iperconsumistica e priva di senso del limite sia la più moderna e desiderata possibile, perché i suoi progettisti e i loro committenti e finanziatori non programmano anche le manutenzioni e il fine ciclo dell’opera preferendo invece spremere il limone fino a bucare la scorza? 
Mi è stato detto che per una grande impresa risarcire i danni di disastri è spesso più economico che modificare i propri piani produttivi. Non a caso uno dei motori di questo “sviluppo” sono le società di assicurazione. La logica che guida l’economia capitalistica è stata sempre quella della remuneratività a breve degli investimenti. Peccato che questi “utili” siano stati garantiti ai Benetton e agli altri “capitani coraggiosi” dell’imprenditoria italiana dalle generose privatizzazioni e svendita del demanio dello Stato avviate dai governi dell’era iperliberista.

Genova, 2018
Permettetemi una antipatica autocitazione (Liberazione, 15 giugno 2006), quando Rifondazione Comunista tentò di bloccare le proroghe concesse dal ministro Di Pietro alle concessioni autostradali: «E’ del tutto evidente che le autostrade costituiscono un bene-servizio monopolistico naturale. Nessuno è libero di scegliere quale autostrada percorrere. Non è possibile creare alcuna concorrenza tra beni o servizi unici. Affidare a privati la loro gestione significa regalare una rendita di posizione. Per “controllarla” servirebbero regole, autorità di vigilanza, controlli… costosi, mai efficaci e, soprattutto, assolutamente inutili, solo se la loro proprietà rientrasse in uno schema di regole pubbliciste.
E’ tempo di fare un bilancio “laico” delle privatizzazioni. E’ tempo di riproporre la ri-pubblicizzazione della proprietà di quei beni e di qui servizi che per ragioni di accessibilità universale garantita (quali l’acqua e l’energia) o per ragioni banalmente materiali, quali la scarsità e il posizionamento dei suoli, non potranno mai essere merce scambiabile in mercati davvero aperti e liberi. Se ne stanno accorgendo anche gli imprenditori veri. I balzelli che servono a realizzare i facili arricchimenti dei gruppi oligopolisti ricadono non solo sui cittadini, ma anche sulle imprese.
L’ottimo Massimo Mucchetti sul Corriere Economia ci segnala che in Florida “la proprietà delle autostrade è pubblica e dunque non ci sono soci da remunerare e azioni da sostenere” e che in tutti gli Stati Uniti le “Public Authorities (vere aziende pubbliche di gestione dei beni comunali, statali, federali) sono un numero così grande che è difficile addirittura fare un censimento”. Se l’obiettivo deve essere il servizio, non il profitto, è bene scegliere le forme di gestione davvero più efficienti e meno costose».

L’articolo che ci ha inviato Paolo Cacciari è stato pubblicato anche da il manifesto

Nessun commento:

Posta un commento