Emiliano Fittipaldi e Federico Marconi - L'Espresso
22 settembre ’18
22 settembre ’18
Due
settimane fa il premier Giuseppe Conte (dopo che alcuni media internazionali
hanno rilanciato l’inchiesta
dell’Espresso che lo scorso giugno svelò
tutti i dettagli del concorso universitario a cui il presidente del Consiglio
stava partecipando) è stato costretto a una repentina marcia indietro,
abbandonando la corsa alla cattedra della Sapienza che fu del suo maestro Guido
Alpa.
Ora
l'Espresso, in edicola da domenica 23 settembre, ha scoperto – analizzando
report economici, documenti interni all'ateneo e intervistando membri della
commissione giudicante dell'ateneo romano – nuove incompatibilità ed evidenti
conflitti di interessi nella genesi del concorso, nella composizione della
commissione giudicante, nei profili dei professori che avrebbero dovuto
valutare i titoli di Conte.
Il
presidente della commissione, indicato il 13 marzo 2018 dall'ateneo a pochi
giorni dalla chiusura del bando, è infatti il professor Enrico Del Prato,
direttore del dipartimento di Scienze giuridiche che ha bandito il concorso.
Del Prato è arrivato alla Sapienza nel 2013 dall'università di Macerata.
Vincendo una selezione anche grazie al giudizio entusiasta di un collegio
presieduto proprio da Alpa, maestro e collaboratore di Conte. Ma Del Prato a
giugno del 2017 - prima del bando romano - aveva pure indicato Conte come
presidente di un arbitrato milionario alla Camera arbitrale di Milano, nel
quale lo stesso Del Prato era arbitro di parte. Si tratta della delicata causa
internazionale tra la Sogered, una società dell’Arabia Saudita, e la nostra
Leonardo-Finmeccanica, il cui arbitro di parte è invece l’avvocato Giorgio De
Nova. Valore della lite: 27 milioni di euro complessivi, di cui 18 milioni
pretesi dagli arabi e nove richiesti da Leonardo con una contro-domanda.
L'arbitrato inizia nella primavera dell'anno scorso.
A
fine giugno del 2017 i due co-arbitri indicati dalle due società contendenti
devono indicare un presidente del collegio. E decidono di scegliere l’avvocato
Conte. Un incarico che il professore mantiene per quasi un anno. Anche dopo la
sua decisione di partecipare al concorso della Sapienza. Anche dopo il 13 marzo
2018, quando il suo co-arbitro Del Prato viene indicato dall’ateneo romano come
presidente della commissione d’esame che avrebbe giudicato i suoi titoli nei
mesi successivi. Durante la procedura concorsuale, dunque, si verifica il
rischio di una doppi incompatibilità: quella di Del Prato futuro “giudice” di
Conte e quella di Conte, diventato ago della bilancia di una lite milionaria
proprio per volontà di Del Prato. Per mesi nessuno dei due fa un passo
indietro. Conte lascerà l’arbitrato solo il 25 maggio, spiegando in una lettera
(come ci ha confermato De Nova) di declinare l’incarico nell’arbitrato solo a
seguito della chiamata di Sergio Mattarella.
Del
Prato spiega oggi che non esisteva alcuna questione di incompatibilità tra
concorso e arbitrato. «Non faremmo mai scorrettezze. Tutti noi teniamo alla
nostra buona fama» si giustifica. «Inoltre – a parte le “voci” lette sul pezzo
dell'Espresso - ho conosciuto ufficialmente i nomi dei candidati al concorso
solo il primo agosto, come prevede il regolamento dell’ateneo. Conte non mi
aveva mai detto che aveva partecipato al bando. Nemmeno durante le udienze dell'arbitrato
avute ad aprile».
Oggi
la lite è ancora pendente e ha un nuovo presidente, l’avvocato francese Alexis
Mourre. Se Conte non si fosse dimesso per l’incarico avuto da Mattarella,
avrebbe guadagnato, grazie all’indicazione di Del Prato e De Nova, un bel
gruzzoletto. «Non esageriamo con le cifre però» dice ancora Del Prato. «Sono tariffe
prestabilite dalla Camera arbitrale di Milano: credo che alla fine, per un
arbitrato di questa entità, non si arriverà a più di 200-300 mila euro, da
dividere per tutti e tre gli arbitri. Io per me ho indicato, nella richiesta di
autorizzazione che ho mandato alla Sapienza, un compenso ipotetico di 80 mila
euro».
Altro
mistero: come poteva Del Prato, che come direttore del dipartimento di scienze
giuridiche ha l’obbligo del “tempo pieno”, essere arbitro di una lite
milionaria? La legge Gelmini prevede infatti che gli avvocati che puntano sulla
carriera universitaria non possano esercitare la professione, mentre
all'Espresso risulta che il professore Del Prato abbia fatto altri arbitrati e
più di un parere. E che esista, in viale Bruno Buozzi a Roma, uno “studio Del
Prato” a lui riconducibile. Il docente spiega così la sua posizione. «Io prima
facevo l’avvocato in proprio, e non avevo mai avuto uno studio associato.
Quando i miei colleghi della Sapienza mi hanno sollecitato a fare direttore
dipartimento a tempo pieno, io ho detto di sì. Ma volevo evitare di disperdere
la mia clientela. Così, dopo averne parlato con il rettore e gli uffici
preposti dell’ateneo e aver studiato la legge Gelmini che permette attività di
consulenza, ho deciso di costituire un nuovo studio associato fatto su misura
per le mie esigenze. Nel quale io non potessi fare attività professionale o
prendere incarichi, ma seguire le attività consentitemi dalla Gelmini».
Del
Prato ammette che tutta l’operazione fu «prospettata all’ateneo, che mi
autorizzò». Il direttore del dipartimento, alla fine della fiera, è così
diventato consulente dello stesso studio di cui lui è associato principale,
tanto da portare il suo nome nel marchio. «È tutto regolare», conclude.
L'inchiesta integrale su
L'Espresso in edicola da domenica 23 settembre
Nessun commento:
Posta un commento